Tessuto TPU presenta proprietà uniche che lo rendono altamente versatile, ma le sue prestazioni possono variare con i cambiamenti di temperatura.
Il tessuto TPU mantiene una buona flessibilità a temperature moderatamente elevate grazie alla sua natura termoplastica. Tuttavia, quando la temperatura si avvicina al suo intervallo di fusione (tipicamente 150°C–230°C, a seconda della formulazione), il TPU inizia ad ammorbidirsi e a perdere la sua integrità strutturale. L'esposizione prolungata alle alte temperature può causare deformazioni o deformazioni permanenti, soprattutto se il materiale è sotto stress.
La resistenza generalmente diminuisce a temperature più elevate a causa dell'espansione termica del materiale e del ridotto legame molecolare.
I tessuti in TPU formulati per la resistenza al calore (ad esempio, con gradi di durezza Shore più elevati) hanno prestazioni migliori ma possono sacrificare una certa flessibilità.
Comportamento alle basse temperature
Il tessuto TPU funziona eccezionalmente bene alle basse temperature rispetto a molti altri polimeri. La sua flessibilità è preservata anche a temperature fino a -40°C, rendendolo adatto per applicazioni in climi freddi come ingranaggi per esterni o rivestimenti per celle frigorifere.
In condizioni di freddo estremo (oltre i limiti specificati), il TPU può diventare leggermente più rigido, ma in genere resiste alle crepe e alla fragilità meglio di materiali come il PVC.
Il TPU mantiene la maggior parte della sua resistenza alle basse temperature grazie alla sua eccellente elasticità e resilienza.
Tuttavia, il rapido cambiamento della temperatura tra lo zero e la temperatura ambiente può causare microstress nel tessuto nel tempo, riducendone potenzialmente la durata.
Fattori che influenzano le prestazioni termiche del TPU
Il TPU è disponibile in una varietà di gradi (morbido, medio, duro), ciascuno con diverse soglie di temperatura. I gradi più morbidi mantengono meglio la flessibilità alle basse temperature, mentre i gradi più duri resistono alla deformazione a temperature più elevate.
Le pellicole in TPU più spesse o quelle laminate con altri materiali (come il supporto in tessuto) possono mostrare una flessibilità ridotta ma una migliore stabilità termica.
L'esposizione prolungata alla luce UV combinata con le alte temperature può accelerare il degrado, influenzando sia la flessibilità che la resistenza.
Seleziona i gradi di TPU ottimizzati per l'intervallo di temperature previsto. Ad esempio, TPU resistente alle basse temperature per condizioni artiche o TPU stabilizzato al calore per applicazioni industriali.
L'applicazione di rivestimenti resistenti ai raggi UV o la combinazione del TPU con altri strati protettivi può migliorarne la durata alle alte temperature.
Evitare eccessive sollecitazioni meccaniche sui tessuti TPU vicino ai limiti di temperatura per ridurre i rischi di deformazione o fessurazione.
Il tessuto TPU è noto per le sue eccellenti prestazioni in un ampio intervallo di temperature, mantenendo flessibilità e resistenza migliori rispetto a molti materiali alternativi. Mentre le alte temperature possono causare rammollimento e perdita di resistenza, le basse temperature hanno un impatto minimo, rendendo il TPU la scelta preferita per le applicazioni che richiedono durabilità in condizioni estreme. Selezionare il grado di TPU appropriato e tenere conto dei fattori ambientali sono fondamentali per massimizzarne le prestazioni.